La cremazione consiste nell'incenerimento del defunto posto all'interno di una bara e la successiva deposizione dei resti cinerari all'interno di un'urna. È necessaria a questo proposito una precisa disposizione. Il defunto, quando ancora in vita, deve formulare una dichiarazione di volontà per iscritto concernente tale disposizione o dare altrettanto chiara disposizione (manifestazione di volontà) ai propri familiari.
Si tratta di una sepoltura per urna, esclusiva e di classe. A volte presenta anche un piccolo letto di fiori da coltivare. Il sepolcro può essere realizzato a forma di colonna o stele e può essere impreziosito da un'urna o un cordolo di fiori. Alcune tombe possono essere affittate anche insieme ad un sepolcro già esistente.
La tomba comune con una lapide commemorativa comune, è una via di mezzo tra la sepoltura anonima e il desiderio di avere una propria lapide. In sede di acquisto della tomba, a volte, in qualità di acquirente non avete alcuna influenza sulla posizione della vostra urna. Su un campo viene posizionata una grossa e pesante lapide o in alternativa vengono disposte singole lastre tombali di grosse dimensioni in posizione inclinata. Nelle immediate vicinanze della lapide viene posto tutto insieme l'intero contenuto delle urne. Questo è di certo un luogo dove congedarsi, che offre la possibilità di superare del tutto il dolore del lutto, ma come nel caso delle sepolture comuni con urne senza lapide commemorativa, anche qui non è possibile provvedere alla cura di proprie piantine. La tomba comune con urne con lapide commemorativa comune, in linea di principio non è rinnovabile.
Per diversi motivi alcuni familiari preferiscono che il rito funebre sia tenuto prima della deposizione. In questi casi esiste la possibilità di organizzare un piccolo rito funebre. Dopo il rito funebre viene quindi eseguita la deposizione vera e propria.
Per molti familiari il rito funebre rappresenta il commiato definitivo con il defunto. Siccome fino al momento della deposizione dell'urna trascorre comunque del tempo, a volte consigliamo di fare deporre l'urna nella massima tranquillità e riservatezza.
Dopo essere stati informati dal crematorio che l'urna può essere deposta, concordiamo con il nostro committente un appuntamento per provvedere alla deposizione. Come luogo di incontro consigliamo la
cappella del cimitero. Da lì ci spostiamo poi tutti insieme verso la tomba. Una volta giunti alla tomba, il parroco o un familiare tiene un piccolo discorso. Su richiesta, al termine, viene recitata una preghiera e viene posta l'urna con questo piccolo cerimoniale solenne.